Piante della famiglia delle
Saxifragaceae (o Grossolariaceae, secondo le più moderne
classificazioni), distribuite in Europa e Asia. In
Italia il ribes nero cresce nella zona montana delle Alpi; si trova nei boschi
freschi e lungo le siepi. Anche il ribes rosso cresce spontaneo nella zona
montana delle Alpi e dell'Appennino settentrionale, ma predilige i terreni
sassosi. Entrambe le specie sono coltivate per i
frutti
eduli.
GENERALITÀ Il
ribes nero è un arbusto alto fino a 2 m, con fusti ramificati ed
eretti. Le foglie sono lungamente picciolate e
presentano una lamina con base a cuore e forma palmato-lobata, divisa
cioè in 3-5 lobi che sono acuti all'apice e hanno un margine normalmente
dentato. La pagina superiore delle foglie è glabra, mentre l'inferiore
è un po' pubescente e cosparsa di numerose ghiandole sessili
gialle. I fiori sono raccolti in infiorescenze
racemose arcuate, pendenti. I frutti sono delle
bacche globose nere a maturità, con polpa di colore verdastro, contenente
numerosi piccoli semi. Il ribes rosso è un
arbusto alto al massimo un metro e mezzo, con fusti abbondantemente ramificati,
a corteccia liscia e di colore bruno o cenere. Le
foglie sono lungamente picciolate e hanno, come quelle del ribes nero, forma
palmato-lobata a base cordata; sono suddivise in 3-5 lobi di forma triangolare,
a margine irregolarmente dentato. I fiori sono
raccolti in racemi formati da 8-20 unità pendenti, con peduncoli
glabri. Il frutto è una bacca rotonda
all'apice, di colore rosso scarlatto ma anche gialla o
biancastra. Per scopi terapeutici si utilizzano i
frutti e le foglie.
IMPIEGO
TERAPEUTICO Queste specie non furono utilizzate
né come frutta né come presidi terapeutici dagli antichi Greci e
Romani. Oggi si riconoscono loro proprietà dissetanti, vitaminizzanti,
aromatizzanti, debolmente lassative, depurative e diuretiche. Hanno anche
proprietà antiinfiammatorie e sono protettrici dei vasi sanguigni e della
retina. I frutti di entrambe le specie vengono
largamente utilizzati per la preparazione di
marmellate. Alle foglie delle due specie si
riconoscono proprietà diuretiche e depurative, utili in modo particolare
agli uricemici e per la terapia della gotta e dell'idropisia. Sono inoltre
antireumatiche. Esternamente le foglie presentano
proprietà astringenti, sia della pelle che delle
mucose. Con la polpa dei frutti si preparano
maschere emollienti, vitaminizzanti e idratanti, particolarmente indicate per le
pelli rugose e secche. La polpa dei frutti del
ribes è un utile rimedio nelle ustioni
leggere. I principi attivi del ribes sono acidi
organici e vitamine. Le foglie contengono delle sostanze
tanniche. L'industria farmaceutica utilizza il
ribes, sia rosso che nero, per correggere il sapore dei preparati farmaceutici
da somministrare per via
orale.
PREPARAZIONI -
Uso interno: si utilizzano i frutti e le
foglie. Con i frutti si ottiene per spremitura un
succo da prendersi nella dose di 50-100 g al giorno per regolare il transito
intestinale, come diuretico, come rinfrescante o come
depurativo. Con le foglie si prepara un infuso:
occorrono 50 g di foglie secche per litro di acqua bollente. Si lascia riposare
per 5 minuti, poi si filtra per tela. Si prende
nella dose di 2-3 tazzine al giorno, come diuretico e
depurativo. Con le foglie si può preparare
anche la tintura vinosa, utilizzando 50 g di foglie secche triturate per litro
di vino rosso. Si lascia a macero per una settimana, si filtra per tela, si
lascia invecchiare per 10-15 giorni. Questa tintura va presa a bicchierini: 2-3
al giorno. La tintura vinosa ha le stesse
indicazioni dell'infuso.
- Uso esterno: si
utilizza la polpa o il succo, da applicare direttamente sulle zone epidermiche
ustionate o infiammate. Soprattutto il succo serve
per fare sciacqui alle mucose infiammate del cavo
orale.
- Uso cosmetico: con i frutti, o
meglio con la polpa del frutto del ribes rosso, ma anche del ribes nero, si
preparano maschere emollienti, rivitaminizzanti e
idratanti.
RACCOLTA E
CONSERVAZIONE I frutti di ribes nero e di ribes
rosso si raccolgono al momento della maturazione, da giugno ad agosto. Si
staccano dapprima i grappoli, poi dal grappolo si staccano uno a uno i singoli
frutti. Si utilizzano di solito da freschi, ma si
possono anche surgelare. Le foglie si raccolgono al
momento del massimo sviluppo, in piena estate (giugno-settembre), in giornate
asciutte senza rugiada. Le foglie vengono fatte
seccare all'ombra, in locale ben aerato, disponendole in sottile strato su
graticciati. A essiccamento completo, si conservano in sacchetti di carta e di
tela. Le foglie di ribes vanno rinnovate tutti gli
anni. La coltivazione dei ribes si fa per trapianto
di giovani piantine radicate, che possono essere acquistate dal tardo autunno
alla primavera presso qualsiasi rivenditore o
vivaista. Si pongono a dimora il più presto
possibile in terreno sciolto e ben concimato. Già al secondo anno dal
trapianto si può ottenere una buona produzione di
frutti.
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile
1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali
dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono
coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce
all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento
di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web
personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere
liberamente
richiesto
dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono
inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i
proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in
osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la
proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface
deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione.
Framing e Deep Link:
che cosa è lecito -
Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello
spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti
collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono
ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore,
le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione
della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow
Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente
Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente
richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette
regole siano state violate, può contattare il
WebMaster A.C.L.C. Michele
MAZZONELLO +39 3474054001